Piatto tipico su base di fagioli ed il caratteristico cavolo nero. Con la farina gialla di mais al posto del pane si trasforma nella Farinata
La polenta di mais era un alimento frequente nella cucina contadina. Si accompagnava ai piatti con un ricco sugo in umido come il coniglio, la cacciagione,..
In tempi antichi questi prodotti si adattavano ad una facile conservazione e possibilità di commercio. Ottimi lessi, in umido o con un filo di olio nuovo.
Torta coi becchi al cioccolato ma si trova anche alle verdure o con gli amaretti. Poi il famoso Buccellato la cui presenza si trova citato nelle carte storiche. E poi la Pasimata, pane all'anice del periodo pasquale.
Castagne e derivati
Castagnaccio
Farina di Castagne
Neccio con ricotta
L'essenza della cucina toscana è data da questo cavolo dal sapore caratteristico
In umido possono essere un buon piatto unico. Accompagnati anche con spezzatino manzo e un buon vino rosso
Lessi o in umido oppure come sugo con macinato per condire la pasta. Una vera prelibatezza.
Tradizione antica che ha plasmato il territorio con antichi terrazzamenti. Coltivazione ancora oggi diffusa a carattere soprattutto familiare. Oli profumati e a bassa acidità caratteristici che si abbinano con le zuppe.
Le colline di Lucca sono un terreno fertile e ben esposto per un apprezzabile coltivazioni di vari vitigni che forniscono vini pregiati.
Il maiale era il principe della tavola. Ogni famiglia in campagna ne allevava almeno uno. Quando non c'era il frigorifero la carne veniva lavorata e trasformata in prodotti conservabili per un lungo periodo.
Le frattaglie erano gli scarti di principi e signori. Toccavano al popolo povero che per fortuna ha saputo trasformarli in vere prelibatezze.
Il Pecorino era il formaggio tipico presente su tutte le tavole. Prima della grande commercializzazione ogni territorio aveva pochi formaggi conosciuti. Insieme alla ricotta era il più diffuso.